Il cheratocono è una malattia degenerativa dell'occhio che colpisce la cornea, la parte anteriore e trasparente dell'occhio. Il cheratocono si verifica quando la cornea, diventata più sottile e meno resistente, può assume una forma conica. Le cause del cheratocono non sono completamente comprese, ma sembra che vi sia una predisposizione genetica, oltre ad alcuni fattori ambientali e comportamentali che possono influenzare lo sviluppo della malattia:
l'uso prolungato di lenti a contatto,
il grattarsi gli occhi,
l'infiammazione cronica o l'irritazione cronica dell'occhio,
l'esposizione a raggi UV solari,
allergie,
la carenza di vitamina D,
traumi o interventi chirurgici oculari.
In generale, il cheratocono è una malattia relativamente rara, che colpisce circa 1 persona su 2.000 . Il cheratocono può causare diversi effetti sull'occhio e sulla vista, tra cui:
1) Visione sfocata o distorta
2) Riduzione dell'acutezza visiva anche con l'uso di occhiali
3) Sensibilità alla luce che può essere acuta e causare fastidio o dolore
4) Doppia visione
5) Alterazione della visione dei colori.
Il cheratocono può portare ad alcune complicazioni oculari, tra cui:
a) Visione ridotta
b) Cataratta
c) Pieghe o cicatrici corneali
d) Ulcere corneali
e) Rottura della cornea.
Ci sono diverse terapie disponibili per il trattamento del cheratocono, che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la visione cme il crosslinking o gli anelli intrastromali.
Le lenti a contatto rigide gas-permeabili (RGP) possono essere utilizzate per correggere la visione e migliorare la forma della cornea.